Certaldo,
come voi forse avete potuto udire,
è un castel di Val dElsa
posto nel nostro contado,
il quale, quantunque picciol sia,
già di nobil uomini e dagiati
fu abitato
Giovanni Boccaccio
➜ ULTIME NOTIZIE ➜ EVENTI DA NON PERDERE
Il gemellaggio culturale tra il Comune di Certaldo e la città giapponese di Kanramachi ha ventisette anni, ma da quattro anni a questa parte linteresse dei gemelli nipponici verso le aziende di prodotti tipici locali si è fatto più consistente e continuativo, tanto da rappresentare un importante, seppur piccolo, canale di vendita, per diverse aziende.
È quanto è emerso durante la conferenza stampa di stamani, che ha illustrato i contenuti del recente ordine di olio e vini arrivato alle aziende direttamente dalla città di Kanramachi.
Un ordine frutto del tour organizzato i primi di novembre dallAmministrazione Comunale di Certaldo in collaborazione con lAgenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa per la delegazione venuta appositamente per testare i prodotti, che verranno importi nel punto di vendita dedicato ai prodotti italiani che lamministrazione giapponese gestisce in proprio.
Si tratta di una commessa di 5.500 bottiglie di vino, 2.700 di olio di oliva, e altri piccoli quantitativi di vinsanto, grappe, aceti di vino e aromatici, per un totale di 30.000 euro circa di fatturato.
Un incremento di circa 1.000 pezzi rispetto allo scorso anno, di 3.000 rispetto a due anni fa, segno che una volta arrivati sugli scaffali i prodotti incontrano il favore dei consumatori giapponesi e di anno in anno si deve rinnovare e potenziare lordinativo.
Queste le aziende che, fra le tante testate, hanno ricevuto lordine: Frantoio Cooperativo Valdesano, Casale, Poggio Regini, Poggiagrilli, Fratelli Corsi, Fratelli Pecci, Fratelli Vagnoni.
Siamo felici che il gemellaggio, che è nato e vive soprattutto come incontro e scambio tra culture diverse, sia riuscito ad aprire e sviluppare anche un canale commerciale tra i due Paesi dice lAssessore ai Gemellaggi, Giacomo Cucini crediamo che questo sia frutto anche del rapporto di reciproca stima e fiducia tra le città maturato in questi anni, tanto che a Kanramachi lo stemma di Certaldo, come le foto di Palazzo Pretorio o limmagine di Giovanni Boccaccio, sono riprodotti in numerosi luoghi pubblici e privati, segno di amicizia e di un reale interesse per la cultura italiana.
E positiva, anche al di là dellaspetto economico, lesperienza delle aziende che hanno accettato questa nuova sfida: Siamo soddisfatti perché al di là della vendita dei prodotti i compratori nipponici si sono dimostrati molto esigenti, attenti al processo produttivo e alla qualità del prodotto hanno detto Eliano Arzilli, presidente del Frantoio Cooperativo Valdesano, e Maurizio Rossi, dellAzienda Poggio Regini un contatto che ci ha dato stimoli per tenere alta la qualità e innovare il nostro marketing.
Si tratta di uniniziativa utile a tutte le aziende valdelsane conclude Cucini e siamo contenti che il numero di quelle che hanno partecipato a questo progetto sia aumentato nel corso degli anni.
1/12/2010
Comunicato Stampa del Comune di Certaldo
Ti piace questo articolo?
Consiglialo su Google, clicca su +1!
Chiavi di lettura: Kanramachi (13), Vino (15), Comune di Certaldo (210), Gemellaggio (11), Prodotti Tipici (5), Amministrazione Comunale (9), Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa (7), Giappone (16), Giacomo Cucini (86)