Certaldo,
come voi forse avete potuto udire,
è un castel di Val dElsa
posto nel nostro contado,
il quale, quantunque picciol sia,
già di nobil uomini e dagiati
fu abitato
Giovanni Boccaccio
➜ ULTIME NOTIZIE ➜ EVENTI DA NON PERDERE
Elenco degli ultimi nuovi libri arrivati in biblioteca, da leggere, sia per adulti che per ragazzi.
Quando riceve dallArgentina la notizia che lultimo affittuario del suo appartamento di Buenos Aires, uno psichiatra, è morto dinfarto proprio in casa sua, Nico sente limpulso di tornare dopo anni dassenza nella città dove ha vissuto per un lungo periodo prima di fuggirne alla vigilia della Guerra sporca.
Le prime persecuzioni politiche erano state non già la causa, bensì lalibi della sua partenza improvvisa: ciò da cui Nico era scappato davvero era lamore. Sidney, sposata troppo giovane e con già tre bambini, la donna che lui aveva strappato dalle braccia del marito per stringerla fra le sue, dopo quattro anni glielo aveva letto negli occhi che era finita, ma non aveva voluto crederci.
Perché, se lui una mattina si era svegliato scoprendo di non amarla più, lei invece lo amava più che mai.
E Nico, partendo, non aveva avuto il coraggio di dirle la verità: meglio raccontarle che era in pericolo, meglio lasciarsi rimpiangere che farsi odiare.
Ora, riaprendo la porta dellappartamento di Calle Eduardo Costa e sentendo risuonare nella memoria lesclamazione disperata di Sidney - Oh, God! Qué voy a hacer yo? -, Nico scoperchia il vaso dei ricordi e comincia a intesserli con mille indizi e supposizioni. In un viaggio dellanima che è anche una confessione, ripercorre con limmaginazione i mesi e gli anni che Sidney ha trascorso senza di lui, dopo di lui.
Cosí rispondeva lautore a chi, al momento della pubblicazione, gli chiedeva se La ciudad y los perros - bruciato in piazza dai militari, considerato dalla critica il migliore tra i suoi romanzi, - fosse un romanzo sulla violenza.
E la violenza - fisica e non - fa da sfondo al microcosmo del Collegio Leoncio Prado di Lima dove avviene leducazione del protagonista-alter ego dellautore. Un collegio retto da militari secondo una disciplina militare in cui confluiscono sia i figli delle classi inferiori ammessi per merito sia quelli delle classi alte mandati lí dalle famiglie nella speranza di domarli, e dove la sopraffazione, la forza bruta, il dispotismo sono le leggi della convivenza, a dispetto di regolamenti e norme.
Ero un bambino viziatissimo, presuntuosissimo, cresciuto, faccio per dire, come una bambina...
Mio padre pensava che il Leoncio Prado avrebbe fatto di me un uomo, - ricorda Vargas Llosa, - ma per me fu come scoprire linferno.
(Premio Nobel Letteratura 2010)
La storia di una rivoluzione scientifica e culturale, dalle intuizioni di Richard Feynman e Primo Levi alle scoperte che hanno consentito di vedere gli atomi e di manipolarli individualmente.
E poi le applicazioni, che sono già realtà: usiamo nanoparticelle nelle marmitte catalitiche, nei farmaci, perfino nei cosmetici; e si lavora a nanostrutture per lelettronica di plastica, la produzione di energia, la diagnostica medica.
Le nanotecnologie sono destinate a influenzare tanti aspetti della nostra vita.
Questo libro discute anche i rischi che inevitabilmente accompagnano i potenziali benefici. Gianfranco Pacchioni è direttore del Dipartimento di Scienza dei materiali dellUniversità Milano Bicocca. Per la collana I mestieri della scienza di Zanichelli ha scritto Idee per diventare scienziato dei materiali.
Un viaggio teso e avvincente nei sogni, nei pensieri e nelle preoccupazioni dei giovani doggi, scritto in maniera sincera e diretta.
Uno spaccato duro del mondo giovanile, tra discoteche, sesso e droga, nel quale si riconosce però ai giovani lintelligenza di capire gli errori commessi e una grande voglia di cambiamento.
Età di lettura dai 14 anni.
Lamore ha le sue regole, ma seguirle non è semplice, perché quando si è innamorati il cervello e il cuore non comunicano. Lo sa bene Caterina, che si è appena messa con Marco, bellissimo, ribelle e misterioso.
Capisce che lui non la tratta come dovrebbe e che forse è un po troppo misterioso, ma continua a illudersi che la loro sia la storia damore perfetta e a perdonare i comportamenti scostanti del suo Principe Azzurro. Le dieci regole per amare, però, non mentono mai, e alla fine Caterina prende la sua decisione.
Ma la reazione di Marco è imprevedibile, e stravolge ogni regola.
Età di lettura dai 14 anni.
3/12/2010
Biblioteca Comunale Bruno Ciari
Ti piace questo articolo?
Consiglialo su Google, clicca su +1!
Chiavi di lettura: Biblioteca Comunale Bruno Ciari (59), Libri (59), Lettura (35), Droga (5)