Certaldo,
come voi forse avete potuto udire,
è un castel di Val dElsa
posto nel nostro contado,
il quale, quantunque picciol sia,
già di nobil uomini e dagiati
fu abitato
Giovanni Boccaccio
➜ ULTIME NOTIZIE ➜ EVENTI DA NON PERDERE
Il Presidente Nazionale di Avviso Pubblico e Sindaco di Certaldo, Andrea Campinoti, e il Presidente di Libera, Don Luigi Ciotti, hanno lanciato stamani da Roma la campagna di mobilitazione nazionale per inviare almeno 1,5 milioni di cartoline al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, affinché si adopri perché lItalia ratifichi quanto prima trattati e norme internazionali in materia di lotta alla corruzione.
Ci rivolgiamo a Lei – recita il testo della missiva, scaricabile anche dal sito dellassociazione contro la mafia – quale garante della Costituzione e massimo rappresentante delle istituzioni, per chiederle di intervenire, nelle forme e nei modi che riterrà più opportuni, affinché il governo e il Parlamento ratifichino quanto prima e diano concreta attuazione ai trattati, alle convenzioni internazionali e alle direttive comunitarie in materia di lotta alla corruzione nonché alle norme, introdotte con la legge Finanziaria del 2007, per la confisca e luso sociale dei beni sottratti ai corrotti.
In questo modo anche lItalia potrà finalmente fare ricorso a norme chiare, strumenti e sanzioni efficaci per contrastare davvero il diffondersi di questa autentica piaga sociale, economica e morale.
Avviso Pubblico: Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie, è lassociazione che riunisce ad oggi 180 Enti Locali in tutta Italia (di cui 40 toscani) impegnati nella diffusione di una cultura della legalità.
E lAssociazione, proprio per sostenere questa campagna, ha approvato un ordine del giorno (scaricabile dal sito) che chiede di portare in discussione ed approvare nei Consigli degli Enti locali.
Lordine del giorno impegna gli amministratori locali a metterci la faccia e sostenere così liniziativa: firmando essi stessi lappello e facendolo conoscere ai cittadini; individuando allinterno dellEnte un punto fisico, magari presso lUfficio Relazioni con il Pubblico, dove tenere le cartoline da firmare; sostenendo con un contributo tra i 50 ed i 100 euro questa campagna.
Chiediamo ratifica ed attuazione dei trattati ma siamo consapevoli che le leggi non bastano per sconfiggere la corruzione – dice Andrea Campinoti, Presidente di Avviso Pubblico – occorre infatti anzitutto una politica credibile, fatta da persone oneste e perbene, e su questo fronte i partiti devono e possono impegnarsi fin da subito per candidare solo persone oneste ed evitare che chi è sottoposto a inchieste o tanto più è già stato condannato per mafia e corruzione ricopra incarichi di rilievo.
Purtroppo – conclude Campinoti – nellimmaginario collettivo, anche a seguito dei tanti episodi verificatisi, limmagine della corruzione si associa spesso allimmagine dei politici, si pensi che secondo lindagine di Eurobarometro, nel corso del 2008 il 17% degli italiani dice di essersi visto chiedere od offrire una tangente, contro una media europea del 9%.
Ma questo non è sempre vero e lesistenza di unassociazione come Avviso Pubblico, con tanti amministratori locali di ogni partito che si spendono in prima persona per la legalità e la lotta alle Mafie, è qui a dimostrare che unaltra politica ed unaltra Italia sono possibili.
7/11/2010
Comunicato Stampa del Comune di Certaldo
Ti piace questo articolo?
Consiglialo su Google, clicca su +1!
Chiavi di lettura: Avviso Pubblico (15), Corruzione (5), Giorgio Napolitano (2), Libera (4), Don Luigi Ciotti (2), Presidente della Repubblica (2), Lotta alla Corruzione (2), Mafia (12), Andrea Campinoti (139)