Certaldo,
come voi forse avete potuto udire,
è un castel di Val dElsa
posto nel nostro contado,
il quale, quantunque picciol sia,
già di nobil uomini e dagiati
fu abitato
Giovanni Boccaccio
➜ ULTIME NOTIZIE ➜ EVENTI DA NON PERDERE
Custode di una villa sul mare e testimone delle estati spensierate dei giovani e ricchi proprietari, il vecchio giardiniere racconta con sguardo semplice e sensibile, distaccato e partecipe, il dramma di un amore mai finito. Legato alla vita dal tenero e struggente ricordo di sua moglie e dallamorevole cura per i fiori, il giardinere, alter ego dellautrice, assiste impotente a una tragedia annunciata, cercando a suo modo di custodire i segreti e di alleviare i dolori.
Giardino sul mare rappresenta un punto di svolta nellopera della Rodoreda che definisce il romanzo: bisogno di superamento, piacere di scrivere, lasciar credere a me stessa che ancora sapevo fare qualcosa, che potevo andare più lontano, che le mie aspirazioni di adolescente non erano scomparse.
New York, oggi. Peter, quarantenne, mercante darte a Manhattan, ha tutto quello che un uomo potrebbe desiderare. Un lavoro che sta per dargli nuove opportunità, un bellappartamento, una moglie affascinante, una figlia che è andata al college. Tutto. O forse no. Forse questo non può essere tutto. Forse alla vita di Peter manca qualcosa, il senso di un movimento, unaspirazione, una tensione. Un pericolo.
E quando nellappartamento che Peter divide con Rebecca arriva Ethan, il fratello minore di sua moglie, unattrazione misteriosa e inquietante sembra mettere a rischio qualsiasi parvenza di stabilità.
Lautore di Le Ore ritorna con un romanzo seducente e sensuale, dalla scrittura densa e coinvolgente, che conduce il lettore sulle tracce di una Bellezza che tutto può salvare e tutto può distruggere.
«Caro don Lorenzo, sono passati quanti anni dalla lettera che mi hai inviato? Quarantadue? Quarantatre? Il mondo è cambiato mille volte da allora. Eppure io mi ritrovo a insegnare incredibilmente nella scuola dei tuoi poveri Gianni, sempre più distinti dai ricchi Pierini. Non a Barbiana, bensì in una periferia palermitana. Quaranta anni fa, ci avevi convinti tutti. Noi insegnanti e quelli che decidono. Avevamo capito la tua lezione. Ci abbiamo provato a fare una scuola migliore. E lavevamo fatta, lasciamelo dire, prima che arrivasse questo disastro».
Quindici lettere di una professoressa (a Don Milani, al primo della classe, allultimo della classe, a una mamma, al presidente della Repubblica) per raccontare il disastro della scuola italiana.
Una radio ribelle e clandestina, lunica al mondo senza neanche un ascoltatore, che trasmette solo di notte e solo musica da vinile.
Niente computer, niente schifezze tecnologiche, un telefono che non suona mai, un microfono, una caffettiera.
Ununica conduttrice, Stella del Mattino, che parla da sola nella notte e ogni notte racconta le storie che raccoglie di giorno in giro per la città, in quei quartieri lontani dove gli altri non vanno.
Come la storia di Lupo Omega: una scuolaccia di periferia, una banda di bulli, lamore impossibile di Omega, lUltimo, per Manila la bella; botte, fughe, inseguimenti e un duello finale nel cimitero di automobili.
O la storia dellAstronave e Vil Coyote, della più scalcinata squadra di basket che si sia mai vista e di un torneo che si trasforma in qualcosaltro.
Età di lettura: da 12 anni.
Dicono che indossa vestiti mimetici.
Dicono che i suoi occhi cambiano a seconda del colore del cielo e che se lo guardi abbastanza a lungo riesci a leggerci attraverso le scritte sui muri.
Dicono molte cose su Calvin Schwa ma solo una è certa: nessuno lo nota, nessuno si ricorda di lui.
Questa volta, però, almeno per una volta, il mondo saprà che Calvin è stato qui.
Età di lettura: da 11 anni.
Simone e il suo fratellino Gaspare hanno costruito una supermega capanna. Ma ora è tempo di rientrare a casa. Quando è il momento di addormentarsi Ahhh! Gaspare si accorge di aver dimenticato la sua copertina nella capanna. E senza copertina, No. Niente nanna! Simone non riesce a convincerlo ad aspettare lindomani e allora: Gaspare! Dammi il mio mantello! È deciso.
È tempo per Simone di dimostrare al suo fratellino che lui è un Superconiglio, e che può affrontare il buio della notte per andare a prendere la copertina. Certo, lincontro con il mostro non se laspettava neanche il supereroe Simone.
Unaltra divertentissima avventura di Simone che affascinerà tutti i suoi fedeli giovani lettori!
Età di lettura: da 3 anni.
Uscita dal suo palazzo di cristallo, la bionda Banshee è in collera: e quando Banshee infuria, i suoi grandi occhi dambra si riempiono di lampi di sole e di stelle e tutto luniverso trema fin dalle fondamenta!
Lerba secca prende fuoco al suo passaggio, il terreno umido sfrigola sotto i suoi piedi. La sua ira fa volare in aria gli scogli dei giganti, colora i mari e i cieli di tempesta. Si racconta che persino una balena, in una cala dallaltra parte del mondo, lontano lontano, si sia spaventata per quellurlo cosmico. Solo più tardi si capirà il vero motivo di quella memorabile sfuriata.
Età di lettura: da 5 anni.
22 dicembre 1957. Durante una tremenda tormenta di neve, una grande casa isolata in una cittadina dellIowa è sconvolta da un terribile delitto.
Cinquantacinque anni dopo, in quella stessa casa rimasta chiusa per mezzo secolo, una donna di origini italiane decide di aprire un ristorante. È appena uscita dalla clinica psichiatrica, dove è stata ricoverata per quindici anni in seguito al suicidio del marito, ed è decisa a costruirsi una nuova vita. Ma non appena mette piede nelledificio i fantasmi del passato tornano a tormentarla.
Sarà lei, sempre più in bilico tra ragione e follia, a dovere scoprire il mistero dei fatti oscuri accaduti tra quelle
mura. Una verità che, dopo tanti anni, fa ancora paura a molti.
(Italia Stati Uniti, 2007)
Dal mattino alla sera, la giornata di tre giovani, due uomini e una donna, che si incontrano nella Firenze di oggi. Lui lavora in una radio privata, lei è pittrice, il terzo è disoccupato e sta andando a iscriversi allufficio di collocamento. Vagando senza una meta precisa, i tre si imbattono in personaggi bizzarri e situazioni surreali, per ritrovarsi alla fine i problemi di sempre.
(Italia, 1981)
Amir, figlio di uno degli uomini pashtun piú influenti di Kabul, e Hassan, il suo piccolo servitore hazara, sono inseparabili, accomunati anche dalla passione per le gare di aquiloni.
Ma un tragico evento irrompe e sconvolge le loro vite: Amir assiste di nascosto alla violenza subita dal suo giovane compagno di giochi da parte di un gruppo di teppisti. Quando le truppe sovietiche invadono il suo Paese, il bambino è costretto a fuggire negli Stati Uniti con il padre Baba ma il senso di colpa per non aver aiutato il suo piccolo amico non lo abbandonerà piú. Negli Stati Uniti cresce, si diploma, conosce Soraya, la donna che diventerà sua moglie, e pubblica il suo primo libro, coronando il sogno di diventare uno scrittore.
Quando un giorno riceve nella sua casa di San Francisco una telefonata inattesa, Amir capisce che è giunto il momento di rimediare ai propri errori. Rahim Khan, un vecchio amico di Baba, lo prega di fare rientro nel suo paese: Sohrab, il figlio di Hassan ha bisogno del suo aiuto.
(Stati Uniti, 2007)
5/1/2011
Biblioteca Comunale Bruno Ciari
Ti piace questo articolo?
Consiglialo su Google, clicca su +1!
Chiavi di lettura: Libri (59), Biblioteca Comunale Bruno Ciari (59), Lettura (35), Film (13), Alessandro Benvenuti (2)