Certaldo Video
Eventi di Certaldo

“Certaldo,
come voi forse avete potuto udire,
è un castel di Val d’Elsa
posto nel nostro contado,
il quale, quantunque picciol sia,
già di nobil uomini e d’agiati
fu abitato”

Giovanni Boccaccio

➜ ULTIME NOTIZIE     ➜ EVENTI DA NON PERDERE

Boccaccio Geografo, il libro della sua raccolta saggi

Ecco l’evento annullato per la neve a dicembre

➜ Società e Cultura


Giovanni Boccaccio in un affresco della Casa del Boccaccio
Giovanni Boccaccio

in un affresco della
Casa del Boccaccio

Annullate lo scorso 17 e 18 dicembre causa neve, vengono riproposte venerdì 7 e sabato 8 gennaio le iniziative in memoria di Giovanni Boccaccio, che morì a Certaldo il 21 dicembre 1375 e che sarebbe stato commemorato da tradizione proprio in quei giorni.

Quest’anno l’Ente Nazionale Boccaccio, presieduto da poche settimane da Stefano Zamponi, e il Comune di Certaldo, propongono due iniziative dedicate alla passione di Boccaccio per il mondo geograficamente inteso, passione che lo portò a studiare ed utilizzare nelle opere ambientazioni italiane, europee, asiatiche e non solo.

L’Oranona propone il Decameron

Venerdì 7 gennaio, alle ore 21.30

Nei locali di Casa Boccaccio in Certaldo Alto, L’Oranona teatro legge Tre giovani amano tre sorelle e con loro si fuggono in Creti. La maggiore per gelosia il suo amante uccide, terza novella della quarta giornata del Decameron, quella dedicata agli amori tragici, e il cui svolgimento è emblematico dal punto di vista geografico, in quanto le vicende iniziano a Marsiglia, in Provenza, hanno il loro epicentro a Creta e si concludono a Rodi.

Voce narrante Ilaria Landi, intermezzi musicali Fabrizio Calabrese, violoncello, regia Carlo Romiti, musiche Damiano Santini.

Presentazione del libro Boccaccio Geografo

Sabato 8 gennaio, alle ore 11.00

Nella Biblioteca di Casa Boccaccio, conferenza-presentazione del libro Boccaccio geografo: Un viaggio nel mediterraneo tra le città, i giardini e... il ’mondo’ di Giovanni Boccaccio (Pagliai editore, 2010), a cura di Roberta Morosini, con la collaborazione di Andrea Cantile.
Interverranno al dibattito, insieme alla curatrice, Enrico Fenzi (Università di Genova), Luciano Formisano (Università di Bologna).

Per la prima volta, un libro raccoglie saggi e ricerche dedicate ad analizzare un aspetto particolare di Boccaccio, il cosiddetto ”Boccaccio geografo”, a testimonianza che l’opera del grande certaldese, per chi sa leggerla, è non solo un viaggio umano, ma anche geografico: da Firenze all’Africa, da Venezia all’Asia minore, attraverso case, monti, fiumi e città.

La curatrice è professore associato alla Wake Forest University (Stati Uniti) ed autrice di importanti saggi su Boccaccio e la sua opera.

Entrambe le iniziative sono ad ingresso libero, tutta la cittadinanza è invitata.

7/1/2011 Comune di Certaldo

Ti piace questo articolo?
Consiglialo su Google, clicca su +1!

Chiavi di lettura: Giovanni Boccaccio (91), Libri (59), Geografia (4), Neve (12), Ente Nazionale Giovanni Boccaccio (23), Comune di Certaldo (210), Stefano Zamponi (13), Decameron (57), Oranona (48), Teatro (134), Ilaria Landi (8), Fabrizio Calabrese (3), Damiano Santini (12), Biblioteca di Casa Boccaccio (6), Roberta Morosini (4), Andrea Cantile (2), Luciano Formisano (2), Wake Forest University (2)