Certaldo,
come voi forse avete potuto udire,
è un castel di Val dElsa
posto nel nostro contado,
il quale, quantunque picciol sia,
già di nobil uomini e dagiati
fu abitato
Giovanni Boccaccio
➜ ULTIME NOTIZIE ➜ EVENTI DA NON PERDERE
Il Comune di Certaldo e lANPI ricordano i tragici fatti del 15 gennaio 1944, quando in località Rigosecco, nel Comune di Montalcino, perse la vita il partigiano certaldese Luigi Marsili e, lo stesso giorno, i bombardamenti degli alleati in guerra per la liberazione dellItalia colpirono Certaldo, causando oltre 100 morti e la distruzione della Casa di Riposo Giglioli, con la morte della madre Superiora e di molti ospiti.
Per commemorare questi fatti, giovedì 13 gennaio, alle ore 11.45 presso la Casa di Riposo Egiziano Giglioli si svolgerà la cerimonia di deposizione di una corona per ricordare la tragedia.
Seguirà alle ore 12.00, al cimitero comunale, la deposizione di corone sulle tombe dei partigiani Dino Bellucci, trucidato a Genova il 14 gennaio 1944 con altri partigiani, e Luigi Marsili, caduto a Rigosecco.
La delegazione del Comune di Certaldo, dellANPI e delle scuole certaldesi, sarà poi presente venerdì 14 gennaio, ore 10.30, a Rigosecco, unitamente ad altri Comuni senesi e a varie delegazioni di partigiani, per commemorare sul luogo dove avvenne lo scontro coi fascisti repubblichini la morte del certaldese Luigi Marsili (Prudore) e del senese Luciano Panti.
11/1/2011
Comune di Certaldo
Ti piace questo articolo?
Consiglialo su Google, clicca su +1!
Chiavi di lettura: Commemorazione (4), Storia di Certaldo (10), Storia (22), Rigosecco (3), Bombardamento (2), Casa Boccaccio (63), Casa di Riposo Egiziano Giglioli (16), Cimitero Comunale (6), Comune di Certaldo (210), Associazione Nazionale Partigiani d Italia ANPI (3), Montalcino (3), Luigi Marsili (2), Suore (2), Fascismo (6), Luciano Panti (2)