Certaldo Video
Eventi di Certaldo

“Certaldo,
come voi forse avete potuto udire,
è un castel di Val d’Elsa
posto nel nostro contado,
il quale, quantunque picciol sia,
già di nobil uomini e d’agiati
fu abitato”

Giovanni Boccaccio

➜ ULTIME NOTIZIE     ➜ EVENTI DA NON PERDERE

Cento artisti ricordano i 40 anni dal primo sbarco dell’uomo sulla Luna

La mostra Ambiguità aprirà il 26 Luglio nel Palazzo Pretorio

➜ Eventi, Spettacoli e Mostre

Cento, tra scrittori e artisti, impegnati in un libro e tre mostre per ricordare i 40 anni dal primo allunaggio, avvenuto il 20 luglio 1969.

È ’Luna e l’altra, iniziativa che si svolgerà dal 20 luglio al 30 agosto tra Firenze, ospite a Palazzo Panciatichi, Pontassieve, nel centro d’arte La barbagianna, e a Certaldo, nel Palazzo Pretorio.

Il progetto è sostenuto dal Consiglio regionale della Toscana, dalla Provincia di Firenze, dai Comuni di Certaldo e Pontassieve e dall’associazione Griselda.

L’inaugurazione avverrà lunedì a Pontassieve con la presentazione del libro ’Luna e l’altra (edito da Morgana) a cura di Alessandra Borsetti Venier e Sandra Landi, con la prefazione di Cristina Acidini, che raccoglie i contributi dei 50 scrittori e 50 artisti.

Sarà poi inaugurata la mostra ”Enigma”, cui seguiranno quelle ”Archetipo”, a Firenze e ”Ambiguita” a Certaldo: in esposizione le opere ispirate al tema della manifestazione, realizzate dai pittori coinvolti nell'iniziativa.

La mostra a Firenze, che verrà inaugurata il 24 luglio a Palazzo Panciatichi, alla presenza del presidente del Consiglio regionale Riccardo Nencini, sarà accompagnata anche dalla perfomance letteraria di Chiara Riondino e dalla proiezione di ”Le voyage dans la lune”, il primo film sulla luna (1902) di Geroge Melies.

La giornata si chiuderà con il ”cocktail lunatico” dell’artistia-botanica Deva Wolfram che attraverso una ricerca di piante commestibili sulle colline fiorentine trasformerà la flora in cibo e arte.

Gli ultimi appuntamenti sono a Certaldo, dove la mostra Ambiguita aprirà il 26 luglio.

”Un’occasione - ha detto Severino Saccardi, consigliere regionale - importante per ricordare una conquista per il mondo.

Tra poesia e linguaggio scientifico questa iniziativa omaggia la luna in tutti i suoi misteri grazie alla contaminazione delle arti: parola scritta, pittura e cinema”.

Ambra Leoncini 20/7/2009 Leggi di più

Ti piace questo articolo?
Consiglialo su Google, clicca su +1!

Chiavi di lettura: Luna (5), Palazzo Pretorio (115), Esposizione (4)