Certaldo,
come voi forse avete potuto udire,
è un castel di Val dElsa
posto nel nostro contado,
il quale, quantunque picciol sia,
già di nobil uomini e dagiati
fu abitato
Giovanni Boccaccio
➜ ULTIME NOTIZIE ➜ EVENTI DA NON PERDERE
Lo scultore Giovan Francesco Rustici, che fu anche pittore ma non è arrivata a noi alcuna opera, nacque a Firenze nel 1474 da una nobile famiglia.
Fino al 1528 visse a Firenze, poi, forse a causa dellassedio di Firenze, emigrò in Francia, dove morì nel 1554.
Ai suoi tempi fu un artista molto famoso: il Vasari lo stimava moltissimo per il suo capolavoro, il gruppo in bronzo della Predica del Battista del Battistero a Firenze.
Amico di Leonardo da Vinci, è considerato uno dei maggiori esponenti della scultura in Toscana dei primi decenni del cinquecento.
Fu stimatissimo anche da Michelangelo.
Molte sue caratteristiche gli sono derivate dallinfluenza di Filippino Lippi, Michelangelo, Leonardo.
Purtroppo sono arrivate a noi pochissime opere, e incerta ne è la cronologia: le sole opere datate sono infatti il busto del Boccaccio del 1503 e la Predica del Battista.
Vissuto in epoca di transizione, quella della controriforma cattolica, è probabile che abbia risentito molto della crisi religiosa.
Certo importante rilevanza avrà avuto per lui la presenza a Firenze di Girolamo Savonarola, che avrà certamente contribuito ad accrescere quellansia religiosa già presente un po in tutta Italia.
Ambra Leoncini
ricerca personale
Ti piace questo articolo?
Consiglialo su Google, clicca su +1!
Chiavi di lettura: Giovan Francesco Rustici (3), Scultore (3), Pittore (6), Firenze (8), Francia (2), Artista (10), Vasari (2), Scultura (20), Filippino Lippi (2), Busto di Giovanni Boccaccio (3), Giovanni Boccaccio (91), Arte (50), Bronzo (2)