Certaldo Video
Eventi di Certaldo

“Certaldo,
come voi forse avete potuto udire,
è un castel di Val d’Elsa
posto nel nostro contado,
il quale, quantunque picciol sia,
già di nobil uomini e d’agiati
fu abitato”

Giovanni Boccaccio

➜ ULTIME NOTIZIE     ➜ EVENTI DA NON PERDERE

Cristo di Petrognano, scultura medievale sulla Via Francigena: Atti del convegno

Si presenta l’ultimo numero monografico nella Chiesa dei Santi Jacopo e Filippo

➜ Società e Cultura

Sabato 5 febbraio alle ore 17.30, ingresso libero

A Certaldo Alto, nella Chiesa dei Santi Jacopo e Filippo, si svolgerà la presentazione degli Atti del Convegno Il Cristo di Petrognano. Un capolavoro della scultura lignea medievale sulla via Francigena a cura di Renato Stopani e Fabrizio Vanni.

Gli atti, pubblicati come numero monografico della rivista ”De Strata Francigena” edita dal Centro Studi Romei, riportano gli interventi dei relatori del Convegno, realizzato con il contributo della Banca di Credito Cooperativo di Cambiano, che si svolse lo scorso 22 maggio a Certaldo.

Interverranno alla presentazione il Proposto di Certaldo, Pierfrancesco Amati, il Sindaco di Certaldo, Andrea Campinoti, Claudio Paolini e Rosanna Caterina Proto Pisani della Soprintendenza BAPSAE e i curatori degli Atti.

”Negli Atti ora pubblicati - spiegano i curatori – Renato Stopani, presidente del Centro Studi Romei, colloca l’opera nel fervore culturale ed economico della Valdelsa nord-orientale, solcata da strade di grande importanza nel medioevo.

Barbara Schleicher, la restauratrice, descrive le scoperte venute alla luce durante il restauro di un manufatto più complesso e articolato di quanto ci si possa oggi immaginare.

Rosanna Caterina Proto Pisani inquadra il manufatto nelle temperie artistiche del medioevo centrale.

Don Timothy Verdon presenta un elogio del corpo e della corporeità come fonte e sostegno della spiritualità dell’uomo.

E poi Fabrizio Vanni tratteggia una sociologia dell’arte lignea, dal medioevo fin quasi ai nostri giorni, come arte sostanzialmente privata e d’uso privato, dalle case patrizie fino al presepe piccolo borghese.

Francesca Allegri ricorda come il corpo del Cristo fosse nel medioevo unità di misura, il Dio che si fa uomo come misura di tutte le cose.

Adriano Rigoli che ritrova nella matrice orientale del Crocifisso di Beirut la ragione ideologica dei Cristi tunicati, che oltrepassano la sofferenza della croce come simbolo di redenzione dal male e dal dolore del mondo.

E infine Massimo Tosi descrive i resti medievali intorno al borgo di Petrognano dove il nostro Cristo, prima del recupero e del restauro, reggeva - proprio come un ”cristo da muratori” - il tetto cadente di una ”chiesetta di campagna”.

La presentazione è ad ingresso libero e sarà possibile acquistare il volume.

3/2/2011 Comune di Certaldo

Ti piace questo articolo?
Consiglialo su Google, clicca su +1!

Chiavi di lettura: Chiesa dei Santi Jacopo e Filippo (5), Via Francigena (3), Cristo di Petrognano (2), Medioevo (11), Scultura (20), Scultura Lignea (2), Pierfrancesco Amati (2), Andrea Campinoti (139), Claudio Paolini (4), Valdelsa (20), Restauro (14), Arte (50)