Certaldo,
come voi forse avete potuto udire,
è un castel di Val dElsa
posto nel nostro contado,
il quale, quantunque picciol sia,
già di nobil uomini e dagiati
fu abitato
Giovanni Boccaccio
➜ ULTIME NOTIZIE ➜ EVENTI DA NON PERDERE
Si svolgerà da martedì 13 a domenica 17 luglio la XXIV edizione di Mercantia, Festival internazionale del teatro di strada, manifestazione che anche questanno, in un periodo di profonda crisi economica e di tagli alla cultura e allo spettacolo, non rinuncia ma anzi rilancia, facendo forza sulla sua unicità organizzativa e artistica: confermata la durata di 5 giorni; sostanzialmente confermato il budget complessivo che supera i 400.000 euro ed è sostenuto – caso più unico che raro per il teatro – per oltre il 70% di entrate provenienti dai circa 30.000 biglietti previsti; torna, dopo che nel 2010 avevano fatto un passo indietro, la piccola prosa dei Giardini segreti, spettacoli su prenotazione e per poche persone che hanno rappresentato, negli ultimi anni, la novità di Mercantia, Festival dominato da circa 100 spettacoli per sera che si svolgono in strada, con performance allimprovviso, grandi parate teatrali, street band e altro ancora.
E le date del Festival sono state ufficializzate non a caso stamani dal direttore artistico Alessandro Gigli e dellassessore alla cultura Giacomo Cucini durante la conferenza stampa di presentazione dellultimo libro di Alessandro Gigli, Nanni degli Aquiloni, una favola filosofica illustrata per bambini nata da un Giardino segreto, da uno spettacolo teatrale realizzato da un artista non ancora diciottenne a Mercantia, Giovanni Sabia, cantastorie e suonatore di violino.
Uno spettacolo del 2009 che diventa ora un libro, edito da Federighi Editori e illustrato da Giulia Del Mastio, giovane diplomata e oggi assistente alla Accademia di Belle Arti di Firenze, che fece le prime esperienze professionali a Mercantia.
La realizzazione di questo libro – ha spiegato Alessandro Gigli – è la testimonianza evidente che Mercantia non è solo un evento estivo, come taluni pensano, ma una rete di relazioni artistiche e culturali che fa crescere larte di strada ed i giovani artisti.
Pur tra le molte difficoltà degli Enti locali – ha detto lassessore Giacomo Cucini – abbiamo confermato limpegno per Mercantia, evento culturale e volano di sviluppo turistico economico dellarea; scelta possibile perché, pur contando su sponsor e contributi pubblici, dalla Regione al Ministero, è un modello di Festival virtuoso sostenuto dagli spettatori.
E dalle prossime settimane, novità e programma in progress su www.mercantiacertaldo.it
24/2/2010
Comune di Certaldo
Ti piace questo articolo?
Consiglialo su Google, clicca su +1!
Chiavi di lettura: Mercantia (89), Libri (59), Giardini Segreti (3), Alessandro Gigli (27), Giacomo Cucini (86), Spettacolo (47), Federighi Editori (3), Accademia delle Belle Arti di Firenze (3)