Certaldo Video
Eventi di Certaldo

“Certaldo,
come voi forse avete potuto udire,
è un castel di Val d’Elsa
posto nel nostro contado,
il quale, quantunque picciol sia,
già di nobil uomini e d’agiati
fu abitato”

Giovanni Boccaccio

➜ ULTIME NOTIZIE     ➜ EVENTI DA NON PERDERE

A Certaldo l’Unità d’Italia parte da Giovanni Boccaccio

Invito ad esporre dalle proprie abitazione il tricolore

➜ Politica e Amministrazione


Bandiera Italiana
Bandiera Italiana

Per iniziativa nazionale, restauro del monumento di uno dei padri della lingua
Ben 21 giorni di iniziative, programmate per ogni data ”storica” dei 150 anni

Certaldo celebra il 150° anniversario dell’Unità d’Italia con un calendario di manifestazioni articolate su ben 20 giorni e un evento previsto addirittura dal Comitato nazionale per i festeggiamenti dei 150 anni dell’Unità d’Italia: il restauro del monumento a Giovanni Boccaccio, padre con Dante e Petrarca della lingua italiana, un’opera del 1879 dallo scultore Augusto Passaglia che tornerà ora a nuova vita.

E anche il calendario generale degli eventi, che pende il via il 16 marzo con la Notte tricolore dedicata al Sistema Museale, si concluderà proprio il 21 dicembre, anniversario della morte di Giovanni Boccaccio, con un convegno dedicato a La nascita della lingua italiana, per ricordare che, ben prima dell’Unità amministrativa, è stata l’unità culturale a tenere insieme il Paese.

Ma in questi nove mesi saranno tante e diverse le iniziative, organizzate e promosse dall’Istituto Comprensivo, dallo stesso Comune in collaborazione con l’Università di Siena e l’Ente Nazionale Boccaccio, e soprattutto dalle decine di associazioni locali. Il programma è frutto del lungo lavoro che il Comitato composto dagli ex sindaci, dagli ex presidenti del Consiglio Comunale e dai presidenti delle associazioni certaldesi ha svolto dallo scorso luglio fino ad oggi, e che proseguirà per definire altri eventi ancora in forse.

”Il risultato è un calendario partecipato e sentito da tutto il territorio – dice l’assessore con delega alla Promozione della cittadinanza attiva e formazione civile, Giacomo Cucini – con iniziative di dibattito storico, di commemorazione, di intrattenimento culturale e sportivo, tutte comunque mirate a temi e argomenti relativi alla nostra storia.

Il 17 marzo esporremo il tricolore, che sventolerà dall’asta innalzata al centro di Piazza Boccaccio e lì rimarrà fino al 2 giugno, Festa della Repubblica.

Diverse iniziative a carattere convegnistico e storico si terranno in date particolarmente significative: il 17 marzo, il 25 aprile, il 1 maggio, ma anche il 9 maggio, anniversario della morte di Aldo Moro, e il 20 settembre, per la Breccia di Porta Pia.

Non mancherà un’iniziativa su Garibaldi, cui la Federighi Editori di Certaldo ha dedicato un libro illustrato per ragazzi che presenteremo il 16 aprile.

Ricorderemo Bruno Ciari, pedagogista certaldese di importanza nazionale.

Festeggeremo con particolare solennità la Liberazione, la Resistenza con l’inaugurazione del nuovo monumento di Piazza della Libertà, la nascita della Repubblica e la nostra Costituzione.

Le iniziative coinvolgeranno tutte le età e le attività, anche lo sport, con la riedizione dell’evento di beneficenza Spicchi di Cielo.

Ma guarderemo anche indietro, ben prima del 1861, alla nascita della lingua italiana, e non poteva essere altrimenti vista l’iniziativa del Comitato nazionale e della Soprintendenza che hanno individuato nel monumento a Boccaccio uno dei tre monumenti toscani da restaurare per l’occasione”.

Tante iniziative e anche un invito, quello ad esporre il tricolore dalle proprie abitazioni, come faranno i negozianti di Certaldo che il 17 marzo terranno i negozi chiusi ma le saracinesche aperte con le vetrine addobbate con il tricolore.

15/3/2011 Comune di Certaldo

Ti piace questo articolo?
Consiglialo su Google, clicca su +1!

Chiavi di lettura: Unita d Italia (31), Italia (4), Giacomo Cucini (86), Giovanni Boccaccio (91), Monumento (15), Dante Alighieri (3), Petrarca (2), Augusto Passaglia (3), Museo (23), Ente Nazionale Giovanni Boccaccio (23), Istituto Comprensivo (48), Scuola (51), Festa della Repubblica (3), Aldo Moro (3), Bruno Ciari (3), Federighi Editori (3), Costituzione (12), Resistenza (12)